Senecio
    
SENECIO

Fondatore
Emilio Piccolo

Direttore
Andrea Piccolo e Lorenzo Fort


Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Amalia Margherita Cirio



Amalia Margherita Cirio, nata a Asti il 25/01/1949, docente presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la qualifica di ricercatore confermato – settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/02 – (professore aggregato dal 14-11-2007 e in possesso di abilitazione scientifica nazionale per la II fascia 10 D2) ha conseguito la laurea in Lettere (indirizzo classico), con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nell’a.a. 1971-72, discutendo una tesi su “Le tavolette micenee delle spezie”; presso la medesima Università ha conseguito il diploma di Perfezionamento in Filologia Classica, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su “Fonti letterarie ed iconografiche del mito di Atteone”. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento (materie letterarie, greco e latino nei licei classici), a partire dall’11 marzo 1975 ad oggi ha svolto ininterrottamente attività di assegnista e quindi di ricercatore confermato presso le cattedre di Letteratura Greca I e II dell’Università di Roma “La Sapienza”. L’attività didattica, nel periodo suddetto, si è realizzata attraverso corsi coordinati alle due cattedre di Letteratura Greca: –testo ed esegesi di vari libri dell’Iliade e dell’Odissea; – didascalie teatrali e la Poetica di Aristotele; – testi letterari arcaici ed epigrafi arcaiche; – fonti sull’educazione nell’Atene del V e del IV sec.; –Poema fisico e lustrale di Empedocle; – testi di Saffo; – testi di Alceo; – Persiani di Eschilo; –Argonautiche di Apollonio Rodio; – Autobiografia di Libanio; – Inni di Callimaco; – Reso pseudoeuripideo; – Costituzione degli Ateniesi di Aristotele; – Epigrammi di Giulia Balbilla. Ha tenuto corsi di greco elementare (I e II livello) organizzati dal Dipartimento di Filologia greca e latina (già Istituto di Filologia Classica), Facoltà di Lettere, Università di Roma “La Sapienza” negli a.a. 1986/7, 1987/8, 1990/1, 1991/2, 1993/4, 1994/5, 1997/8, 1998/9, 1999/2000, 2000/1 (vecchio ordinamento); 2001/2, 2002/3 (nuovo ordinamento). Nell’a.a. 1995/6 ha tenuto, per supplenza, l’insegnamento di Storia della Lingua Greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente tiene più moduli di Lingua e letteratura greca nell’ambito di corsi di Laurea triennali e specialistici. È stata relatrice e correlatrice di tesi di laurea in Letteratura greca, Drammaturgia antica, Storia della lingua greca, Didattica del latino, e correlatrice di tesi sull’insegnamento del greco nelle Scuole Superiori, nell’ambito della cattedra di Pedagogia (prof. Siciliani De Cumis). È stata responsabile scientifica delle seguenti ricerche di Ateneo: 1993-95 “Omero. Iliade X”; 1996-99 “Fonti letterarie ed iconografiche di miti greci”; 2001-2002 “Figure femminili nei miti greci: fonti letterarie ed iconografiche”; 2005-2006 “L’iconografia del mito di Dolone e Reso”; 2007-2008 “Gli Epigrammi di Giulia Balbilla”: questa ricerca è compresa tra le Ricerche d’Eccellenza 2009 dell’Università di Roma “La Sapienza” per la Macroarea 3.2009/2010) “Lessicologia del supplizio”. Attualmente è responsabile scientifica della ricerca: “Il Romanzo di Nino” (2011/2012) in vista della pubblicazione della relativa monografia. Ha partecipato anche alle ricerche seguenti di Ateneo: “L’impatto territoriale nella cultura teatrale greca del V secolo” (responsabile: prof. C. Palagiano); “Commento al Simposio di Platone” (responsabile: prof. L. Segoloni); “Il mito negli oratori greci e il mito in Pindaro” (responsabile: prof. A. Masaracchia). Ha partecipato anche ai programma di ricerca: “Progetto Tebe” (COFIN): 1) Il nuovo archivio di testi in Lineare B ed il contesto archeologico. 2) Pubblicazione del materiale inedito degli scavi di A.D. Keramopoulos (responsabile: prof. A. Sacconi ). Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2012) “la Letteratura sommersa” (coordinatore scientifico Prof. G. Mastromarco - Responsabile dell’unità di ricerca di Roma Prof. R. Nicolai Mastrofrancesco). È stata segretaria della Scuola di Perfezionamento in Filologia Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, dal 1981 alla chiusura. È anche promotore di un accordo bilaterale con l’Università di Zaragoza nell’ambito del progetto internazionale Socrates (Erasmus). È membro della Commissione di Facoltà per il Progetto E-learning. È rappresentante di Facoltà nel Comitato informale di coordinamento interfacoltà sul tema dell’Università telematica e uno dei componenti del gruppo saggi del CITTA, che si occupa della ricerca sull’uso della multimedialità nella didattica. È membro della Commissione Laboratori del Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Fa parte del collegio docenti del Dottorato “Filologia e Storia del mondo antico” dell’Università di Roma “La Sapienza” dal 2011 (ciclo 27). Fa parte del Comitato Scientifico della raccolta di contributi sul tema: Al V miglio della via Appia. Da Villa dei Quintilii a Roma Vecchia. Fa parte del Consiglio Scientifico del Centro Teatro Ateneo, Università di Roma “La Sapienza”. Ha tenuto varie relazioni in congressi scientifici nazionali ed internazionali, ed ha partecipato, come esperta di Letteratura greca, a trasmissioni radio e televisive di Radio Uno (RAI), di cui unisce una lista selettiva; ha partecipato, come relatrice, agli incontri-conferenze organizzati dalla Delegazione romana “V. Tandoi” dell’A.I.C.C. e dalla Facoltà di Lettere, Dipartimento di Filologia greca e latina, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, validi ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle Scuole secondarie Superiori, negli anni accademici: 1995/6 (Metodologie d’insegnamento del greco) 1996/7 (Esegesi testuale: Alceo 140 v.) 1998/9 (Lettura del libro X dell’Iliade: problemi di autenticità) 2004/5 (Tra letteratura e epigrafia: una poetessa dimenticata, Giulia Balbilla). 20-22 maggio 1999: relazione su Nuovi dati sul culto degli eroi: un’interpretazione di Alceo 140 V., nel colloquio internazionale, organizzato dal C.N.R. su “La questione delle influenze vicino-orientali sulla Religione greca”; 10 aprile 2001: partecipazione al dibattito sul film 2001. Odissea nello spazio di Stanley Kubrik, durante la trasmissione “La notte dei misteri” su RadioUno (RAI); 20-22 novembre 2002: relazione su “Le livre X de l’Iliade” al “Colloque: Homère virtuel, pour un ‘compagnon’ électronique aux études homériques” (Grenoble); 31 maggio 2004: partecipazione alla tavola rotonda sul film Troy, tenuta nell’ambito della trasmissione radiofonica BAOBAB, su RadioUno (RAI); 12 aprile 2005: partecipazione alla trasmissione televisiva Archeo-RaiUtile, canale digitale terrestre della Rai, sul tema del viaggio, come esperta di Letteratura greca; 1 luglio 2005: partecipazione alla trasmissione televisiva Archeo-RaiUtile, canale digitale terrestre della Rai sul rapporto tra Saffo e le Muse, come esperta di Letteratura greca; 2 maggio 2005: intervento al convegno “Il futuro del classico”, svoltosi presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino); 20 gennaio 2005: seminario “L’iconografia del mito di Dolone e Reso”, svoltosi presso il Dipartimento di Ricerca Linguistica, Letteraria e Filologica dell’Università di Macerata; 18 marzo 2005: relazione su “Interdisciplinarità applicata: le fonti iconografiche come supporto all’interpretazione dei testi letterari”, organizzata dalla delegazione “R. Pesaresi” dell’A.I.C.C. di Viterbo; 1 giugno 2006: relazione “Nuovi dati sull’iconografia del mito di Dolone e Reso”, nell’ambito del Ciclo di incontri “Aspetti del mondo classico: le radici dell’Europa”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con l’A.I.C.C. di Salerno; 28 marzo 2007 (Aula I Facoltà di Lettere-La Sapienza): Conferenza “Studi umanistici e società contemporanea” nell’ambito del progetto “Un ponte tra Scuola e Università”, ciclo di lezioni magistrali presso strutture universitarie rivolte a studenti e insegnanti di Scuole Superiori; 5 Marzo 2008: presentazione del libro La fame di Ulisse di Pietro Pucci nell’ambito degli “Incontri con l’autore” organizzati dalla Biblioteca Vallicelliana e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali; 25 marzo 2010: relazione “Giulia Balbilla: un’ingiusta esclusione” in Classico/Contemporaneo-Giornate di studi classici presso il Liceo-Ginnasio Statale “T. Mamiani” di Roma; 14 aprile 2010: partecipazione alla trasmissione televisiva L’Appuntamento, su Rai 1, condotta da Gigi Marzullo come esperta di Letteratura greca per la presentazione del libro di Luciano De Crescenzo Ulisse era un fico (14 aprile 2010); 21 novembre 2011: Conferenza su Giulia Balbilla nell’ambito del ciclo per il Cinquantenario del Liceo Classico Statale “F. Vivona” Roma E.U.R.; 11 maggio 2012: Lezione sul tema “Tra letteratura ed epigrafia” come esperto esterno di Letteratura Greca presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “T. Campailla” di Modica; 11 maggio 2012: partecipazione al Convegno di Studi “Sulle spalle dei giganti”, in occasione del mese di promozione della lettura da parte del Ministero della Cultura e del Centro per la lettura organizzato a Modica presso il Teatro Garibaldi, con l’intervento “A cosa servono gli studi umanistici: il fascino di vedere il mondo con gli occhi degli altri”; 8 ottobre 2012: intervento per la presentazione (da parte del Prof. Roberto Nicolai) del proprio volume: Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (Ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul colosso di Memnone, nell’ambito degli “Incontri con l’autore” organizzati dalla Biblioteca Vallicelliana e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali; 12 aprile 2013: presso la caffetteria di Palazzo Braschi-Museo di Roma, ha partecipato alla presentazione del proprio libro Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone, tenuta da Ivana Della Portella; 6 maggio 2013: partecipazione al Convegno “La forza della poesia - Omero” Frascati, 6-10 Maggio 2013, con l’intervento “Omero e i problemi di autenticità del libro X dell’Iliade: interdisciplinarità applicata”; 17 ottobre 2013: Lezione pubblica “Tra letteratura ed epigrafia. Gli epigrammi di Giulia Balbilla sul Colosso di Memnone” Biblioteca Cantonale Palazzo Morettini-Locarno; Mercoledì 13 novembre: Liceo “Socrate”, ore 16,15-18,15: “Una amicizia femminile del II secolo d.C. La poetessa Giulia Balbilla e l’imperatrice Vibia Sabina. Testi iscritti sul Colosso di Memnone a Tebe d’Egitto”; dal 17 al 23 di novembre: visiting professor Erasmus all’Università di Zaragoza; 6 Dicembre 2013: Relazione in “Donne d’Oriente”, 1a Giornata di studi sulla donna nel mondo vicino-orientale e Mediterraneo antico GENDER INTERUNIVERSITY OBSERVATORY: 1) “Giulia Balbilla, una principessa orientale alla corte dell’imperatore Adriano”; 2) “La poetessa Giulia Balbilla. Teatralizzazione di fonti letterarie e iconografiche”, a cura di J. Bezzi e R. Beato (con lettura teatrale); 2 Aprile 2014 ore 17,30-19,30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, Via Plinio 44, Roma presentazione dei libri di Sergio Prodigo: La trattatistica musicale nella latinità medievale e La grande musica; 11 Giugno 2014 ore 10,30: Conferenza-lezione nel Dottorato di ricerca in Ricerche e Studi sull’Antichità il Medioevo e l’Umanesimo (RAMUS): “Tra letteratura ed epigrafia. Una ingiusta esclusione: Giulia Balbilla”; 25 giugno 2014: relazione “Riflessioni sulla traduzione di testi poetici tra letteratura ed epigrafia: da Omero agli epigrammi di Giulia Balbilla sul Colosso di Memnone” in EAGLE Workshop: “Traduzione a fronte” - tradurre iscrizioni tra divulgazione e ricerca; 13 ottobre 2014: “Tipologie famigliari divine nell’antichità greca”, SINODO DELLE DONNE - Le nuove famiglie; 23 Febbraio 2015, ore 10,30, nell’Aula Magna del Liceo Statale “A. Meucci”, Aprilia, nell’ambito del Progetto d’Istituto “La donna tra cronaca, mito e storia” seminario “GIULIA BALBILLA: un’ingiusta esclusione. Gli Epigrammi sul Colosso di Memnone”; 4-5 giugno 2015 ore 9,00-18,00: 5° Convegno Donne e Religioni (Sottomissione o libero arbitrio? La condizione femminile come indicatore di progresso e crescita culturale e sociale), Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto (Biblioteca della Camera), Via del Seminario 76, relazione “Giulia Balbilla, una donna di potere. Condizione femminile come indicatore di crescita culturale e politica nel II sec. d.C.”
Interessi scientifici prevalenti: esegesi testuale con riferimento a Omero (nei suoi rapporti con la cultura micenea e la storia linguistica), ai poeti lirici arcaici, al dramma attico, con qualche incursione in campo epigrafico, glossografico e, soprattutto, iconografico, privilegiando, in ambito didattico, l’interdisciplinarità tra testi e uso delle fonti iconografiche, archeologiche, antropologiche. Pubblicazioni: Fonti letterarie ed iconografiche del mito di Atteone, “Boll. Class. Lincei” 1977, n.s. XXV, 44-60; Hesychianum, “Museum Criticum” 1978-79, 429-30; Il vocabolo epigrafico DRAKTON e una glossa di Esichio,”R.C.C.M.” 1979, 203-6; Due iscrizioni del Sigeo e la cronologia dei poeti eolici, “Boll. Class. Lincei” 1980, 108-12; Prodigio e tecnica nello scudo di Achille, “A.I.O.N.” 1980-81, 47-58; La dea parthenos di Samo, “Boll. Class. Lincei” 1981, 136-42; Stele figurata e iscritta presso Miletupolis, “Epigraphica Anatolica” 1984, 99-100; Problemi di interpretazione omerica: Od. V 97-8 e XXI 120-2, “Aufidus” 1989, 51-60; Sul testo di Esichio, “Boll. Class. Lincei” 1992, 128-9; Il valore ‘affettivo’ di ‘dosis’ in Omero, “Sileno” 1992, 49-52; Hapax omerici e reperti linguistici micenei nel X libro dell’Iliade, “R.C.C.M.” 1994 (Scritti in memoria di C. Gallavotti), 97-100; Alceo 140 V., “R.C.C.M.” XXXVII, n. 2, 1995, 179-86; Il Filottete di Sofocle: diagnosi per la malattia di Filottete o per quella di Sofocle?, “Aufidus”, 33, 1997, 7-13; Fonti letterarie e iconografiche della Dolonia “Sileno” XXIII 1-2, 1997, 111-17; Lettura di Omero: IL CANTO X DELL’ILIADE, Biblioteca Philologica (Collezione diretta da Tommaso Guardì), Edizione critica con introduzione, traduzione e commento, Palermo 1998; Scolio a Il. I 98, Call. Hec. fr. 299,1 Pf. (=116,1 Hollis). Notazioni coloristiche ed alcune considerazioni, “R.C.C.M.” XLI,1, 1999, 39-42; Il Reso pseudoeuripideo e l’iconografia della Musa, “Atti del Convegno. La tragedia greca. Metodologie a confronto. Roma 10 dicembre 1998”, Roma 2000, 9-14; Nuovi dati sul culto degli eroi, un’interpretazione di Alceo 140 V., “Atti del Colloquio Internazionale. La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca. Roma 20-22 Maggio 1999”, Roma 2001, 299-305; Recensione: A.H. Sommerstein, Theatron. Teatro greco, a cura di F. De Martino, Levante editori, Bari 2000, pp. 240, “R.C.C.M.” XLIII, 2, 2001, 349-50; Interdisciplinarietà e divulgazione della cultura classica: la lingua greca antica, i corsi di base e l’alfabetizzazione multi-mediale, “Grammata” 3, Dicembre 2001, 127-33; Recensione: G. Morelli, Teatro attico e pittura vascolare. Una tragedia di Cheremone nella ceramica italiota, “Spudasmata” Band 84 (Studien zur Klassischen Philologie und ihren Grezgebieten) Georg Olms Verlag. Hildesheim-Zürich-New York 2001, “R.C.C.M.” 2003,1, 166-68; Le livre X de l’Iliade, “Actes du Colloque Homère virtuel, pour un ‘compagnon’ électronique aux études homériques”. 20-22 novembre 2002, “Gaia” 7, 2003, 183-88; Giulia Balbilla: un’ingiusta esclusione, “Grammata” 5, Dicembre 2003, 95-102; Elementi di diritto penale: un reato d’omicidio nel testo di Omero, “Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze”, 11, 2004, 15-24; L’educazione nella Grecia antica: un singolare modello educativo, “Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze”, 1, 2005, 7-21; La nascita della ‘classe’ intellettuale nel mondo greco, “Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze”, 5, 2005, 9-21; L’errore che lascia traccia, “Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze”, 12, 2005, 6-16; Olimpiadi: una passione lunga tre millenni, “Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze”, 10, 2005, 7-19; Il futuro del classico, “Grammata” 7, 2005, 127-34; Nuovi dati sull’iconografia del mito di Dolone e Reso, “Aspetti del mondo classico: lettura ed interpretazione dei testi” (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’antichità - Università di Salerno), Napoli 2006, 25-39; L’iconografia di Giulia Balbilla, “RCCM”,1, 2008, 183-86; Su alcune glosse di Esichio, in A. Armati, M. Cerasoli, C. Luciani (edd.), Alle gentili arti ammaestra. Studi in onore di Alkistis Proiou (Testi e Studi Bizantino-neoellenici, vol. 18), Roma 2010, 33-6; Postilla all’epigramma di Damo, “RCCM” 2, 2010, 403-06; L’apotympanismos e una singolare pluralità di interpretazioni, “Sem.Rom.”, IV, 2015, 187-212; Tipologie famigliari divine nell’antichità greca, IL SINODO DELLE DONNE - Le nuove famiglie, Roma 2016, 101-05; Gli epigrammi di Giulia Balbilla (Ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone, Lecce 2011; Recensione: Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma, a cura di Paola Radici Colace, Silvio Mario Medaglia, Livio Rossetti, Sergio Sconocchia, voll. I-II, Pisa-Roma 2010, “Agorà” 3 (2010), 17-9; Intervento in “Boll. Class. Lincei” 1978, 29-30; Partecipazione alla compilazione dell’Agenda dell’Archeologia Italiana, Edizioni di Archeologia, 1973.

 


Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazioni

La fonoteca
di Senecio
Schede
dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca
di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE