Senecio
    
SENECIO

Direttore
Emilio Piccolo



Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Francesca Nenci

Francesca Nenci insegna Lingua e letteratura latina e greca al Liceo Classico “G. Galilei” di Pisa. All’interno della scuola coordina la Commissione P.O.F e la Commissione sulla didattica delle discipline umanistiche; cura gli strumenti per l’autovalutazione dell’Istituto; coordina i rapporti con l’Università e le Associazioni ad essa afferenti in materia di Convegni, Corsi di aggiornamento, lezioni-conferenze-seminari da tenersi anche in sede. I suoi interessi, a partire dagli anni ‘70 sono rivolti in buona parte alla didattica delle lingue classiche e al teatro greco e latino.

Negli A.A. 1997/1998-2007/2008 come docente a contratto ha condotto il Corso di lingua latina per principianti, a supporto dell’attività didattica del corso di Letteratura latina (Prof. Claudio Moreschini); nell’A.A. 2002-2003 ha condotto il Laboratorio della lingua greca nell’ambito della SSIS Toscana per incarico dei Proff. Luca Curti, Riccardo Di Donato; nell’A.A. 1999-2000, in collaborazione con alcuni insegnamenti di teatro e letterature classiche dell’Università e della Scuola Normale, ha tenuto un corso di ricerca sul testo e sulle immagini del teatro antico indirizzata a studenti liceali e studenti universitari dal titolo A scuola dai Greci, la tragedia greca dal testo alla scena.

Nell’ambito del Laboratorio teatrale La tragedia dal testo alla scena (1997-2005); Mitopoiesi (2006-2009/10), da lei diretto presso il Liceo dall’anno 1996-97 ad oggi, ha condotto con gli studenti lavori di ricerca e sperimentazioni di didattica della traduzione delle tragedie greche e di regia teatrale con rappresentazioni in vari teatri (si elencano nell’ordine):

Eschilo, Coefore; Euripide, Fenici; Euripide, Supplici; Eschilo, Eumenidi; Eschilo, Agamennone; Eschilo, Prometeo incatenato; Sofocle, Antigone; Euripide, Alcesti; da Euripide, Seneca, Ghiannis  Ritsos: Ippolito o Fedra. Variazioni su eros e castità; dai frammenti dell’Andromeda di Euripide, Perseo e Andromeda o della pesante leggerezza; da ‘Soldo Bifronte Aristofane Aretino’ (a cura di L. Radif), La favola semiseria di Pluto e di Penia; da Omero, Odissea XI; da Sofocle, Edipo re; da Euripide, Baccanti o I brandelli della ragione; da Sofocle, Aiace. L’eroe infranto; da Aristofane, Uccelli.

Fra i suoi lavori, le seguenti pubblicazioni: in G.B. Conte - E. Pianezzola, Storia e testi di letteratura latina, voll. I-II-III, Le Monnier, Firenze, 1997, 1998, 1999: aggiornamenti bibliografici, aggiunta di brani antologici di testi classici, di letture critiche e le seguenti Schede didattiche: Vol. I: 1) Cantica  e deverbia. 2) Le maschere nel teatro antico. 3) Pasolini più plautino di Plauto.  4) Cecilio Stazio e Menandro a confronto.  5) Gli edifici teatrali in età repubblicana.  6) Un teatrino di marionette. Vol. II: 1) Il progetto politico del consensus omnium bonorum: l’orazione Pro Sestio: la natio optimatium.  2) Una costante della forma: la cornice narrativa di alcuni dialoghi ciceroniani. 3) Storiografia e retorica. 4) La tipologia del ritratto in Sallustio. 5) Un esempio di traduzione e di contaminazione di modelli greci in età augustea. 6) L’ars poetica, una poesia sull’arte della poesia. 7) L’epodo XVI: il volo verso le isole felici. Vol. III: 1) La filosofia, medicina dell’anima. 2) Sul genere della Pharsalia  di Lucano. 3) Introduzione a Lucano, Pharsalia (654-718): l’incantesimo di Erittone. 4) La corrotta eloquenza.

Eschilo, Coefore. Saggio introduttivo: L’Orestea di Eschilo. Fra terrore e giustizia. Traduzione di Eschilo, Coefore. Nota sulla traduzione e sulla regìa teatrale di Eschilo in Eschilo, Coefore, fra genos e polis la scelta di Oreste, a cura di F. Nenci - L. Arata, Cappelli (marzo 1999); Seneca, Tieste  (introduzione, traduzione, note), BUR (gennaio 2002); Euripide, Alcesti (introduzione, traduzione, note), Simone (gennaio 2003); Euripide, Ippolito  (introduzione, traduzione, note), Signorelli-Edumond (febbraio 2004); Il gioco della scena tragica  E T S, Pisa (febbraio 2004); recensione a Ludovica Radif, Soldo Bifronte. Aristofane-Aretino, «Sileno» (maggio 2007); Cicerone, La Repubblica (introduzione, traduzione, note) BUR (aprile 2008).


Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazionii

La fonoteca di Senecio
Schede dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE