Senecio
    
SENECIO

Fondatore
Emilio Piccolo

Direttore
Andrea Piccolo e Lorenzo Fort


Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica dell'illuminismo


Schede biobibliografiche dei collaboratori



Carlo Brillante
scarica pdf


Carlo Brillante (carolus.venetiae@gmail.com) ha studiato nell’Università di Roma, dove si è laureato e ha conseguito il diploma di perfezionamento in Filologia Classica (novembre 1974). È stato borsista, poi ricercatore di Letteratura greca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nell’A.A. 1987/88 è stato maître de conférences presso l’Università di Digione. Nell’A.A. 1991/92 è stato junior Fellow presso il “Center for Hellenic Studies” di Washington D.C. Nell’A.A. 1992-1993 è stato professore associato di “Storia della lingua greca” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Lecce. Negli A.A. 1993/94-2000/2001 professore associato di “Lingua e Letteratura greca” presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Dall’A.A. 2001/02 fino all’A.A. 2017/18 professore straordinario, poi ordinario, di “Lingua e letteratura greca” presso la medesima università. I suoi principali interessi riguardano la letteratura greca di età arcaica e classica, con particolare riferimento alla poesia omerica, alla lirica arcaica (Stesicoro, Simonide, Pindaro), alla tragedia, alla leggenda eroica e al mito. Un parallelo settore di interessi è costituito dall’analisi dei testi letterari considerati in rapporto ai modelli culturali vigenti nel mondo antico. Si segnalano in quest’ambito gli studi sul sogno, sull’ispirazione poetica, sull’immagine, sulla charis e sulla voce. PUBBLICAZIONI (dal 2000): Il messaggio del poeta nel finale della Pitica seconda di Pindaro, in Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera, a cura di M. Cannatà Fera - S. Grandolini, vol. 1, Perugia (Edizioni Scientifiche Italiane) 2000, pp. 101-118; Simonide, fr. eleg. 22 West2, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 64 (2000), pp. 29-38; Elena da Stesicoro a Euripide, “Fontes” 7-10 (2001-2002), pp. 15-58; “Elena di Troia”, in M. Bettini - C. Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 37-232; Studi classici e scienza dell'antichità, in Tramonto o metamorfosi dell'Umanesimo nell' epoca di internet, Milano (Franco Angeli) 2003, pp. 119-143; Sogno, ispirazione poetica e phantasia nella Grecia arcaica, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 75 (2003), pp. 87-109; Il sogno di Epimenide, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 77 (2004), pp. 11-39; Elena abbandonata (Coll. Al. p. 185, n. 6), “Paideia” 59 (2004), pp. 51-62; Genealogie argive: dall'asty Phoronikon alla città di Perseus, in La città di Argo. Mito, storia, tradizioni poetiche (Atti di convegno), a cura di P. Angeli Bernardini, Roma (Ateneo) 2004, pp. 35-56; L'Alcesti di Euripide: il personaggio di Admeto e la struttura del dramma, “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici”, 54 (2005), pp. 9-46; Il controverso nostos di Agamennone nell’Odissea, “Aevum Antiquum” n.s. 5 (2005), pp. 5-25; Ancora sul nostos di Agamennone, “Aevum Antiquum” n.s. 6 (2006), pp. 1-12; Le Muse tra verità, menzogna e finzione, in I poeti credevano nelle loro Muse? (Atti di convegno), a cura di S. Beta, Siena (Edizioni Cadmo) 2006, pp. 27-58; Fedra e l’aidos nell' Ippolito di Euripide, “Dioniso”, 5 (2006), pp. 36-54; L’Elena euripidea: le ambiguità di un racconto, “Dioniso” 6 (2007), pp. 146-155; Omero, Simonide e l’elegia di Platea, “Eikasmos” 18 (2007), pp. 99-118; La voce che affascina: Elena e Cleopatra, “Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici”, 59 (2008), pp. 53-75; Filottete: elementi tradizionali, riprese e innovazioni sofoclee, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 93 (2009), pp. 49-77; Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica, Pisa (ETS) 2009; Elena nella notte della presa di Troia, “Aevum Antiquum” n.s. 9 (2009), pp. 109-139; Oneiropolos in Omero, “Giornale di storia della medicina”, 21 (2009), pp. 693-719; Paride e Filottete. La Piccola Iliade e il duello con l’arco, in Il nemico necessario: duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue (Atti di convegno), a cura di A. Camerotto - R. Drusi, Padova (SARGON) 2010, pp. 45-60; Diomede, la poesia epica e le tradizioni argive, in Tra panellenismo e tradizioni locali (Atti di convegno), a cura di E. Cingano, Alessandria (Edizioni dell’Orso) 2010, pp. 41-75; Il terzo monologo di Aiace nella tragedia sofoclea, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 100 (2012), pp. 11-29; La sepoltura di Aiace nella tragedia di Sofocle, in Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, a cura di G. Bastianini - W. Lapini - M. Tulli, vol. 1, Firenze (Firenze University Press), 2012, pp. 123-136; La nosos di Aiace (a proposito di Soph. Ai. 654-659), “Aevum Antiquum”, n.s. 12-13 (2012-2013), pp. 703-711; La morte di Aiace in Sofocle e nei poemi del ciclo epico, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 103 (2013), pp. 33-51; La voce delle Muse nella poesia greca arcaica, “I Quaderni del ramo d’oro on-line” 6 (2013-2014), pp. 34-51; Teoclimeno, il veggente dell’Odissea, in Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri, a cura di A. Gostoli - R. Velardi, Pisa-Roma (Fabrizio Serra editore) 2014, pp. 54-60; Edipo e le Erinni: dall’Odissea all’Edipo Re, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 108 (2014), pp. 11-45; La memoria e il tempo nella testimonianza di Simonide (fr. 645 P.; fr. adesp. 947 P.), in Polyphorbe Gaie. Mélanges de Littérature et linguistique offerts à Françoise Létoublon, “Gaia” 18 (2015), pp. 211-223; La fine di Edipo: le tradizioni locali e l’Edipo a Colono, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 114 (2016), pp. 11-57; Du côté des Muses: les gardiennes de la parole poétique entre mythe et culte, in Du récit au rituel par la forme esthétique. Poèmes, images et pragmatique cultuelle en Grèce ancienne (Atti di convegno), a cura di C. Calame - P. Ellinger, Paris 2017, pp. 185-218 ; L’intelligenza di Temistocle nel giudizio di Tucidide, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 118 (2018), pp. 45-64; Il sogno di Clitennestra nell’Elettra di Sofocle, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 122 (2019), pp. 35-50; Alcmeone e l’Alcmeonide: un altro Oreste? in L’antropologo ‘classico’ entre bêtes et dieux. Omaggi a Ezio Pellizer, I, “Gaia” 24 (2021), pp. 1-18; Ismene in un frammento di Mimnermo, in Tirsi per Dioniso. A Giulio Guidorizzi, a cura di S. Beta - S. Romani, Alessandria (Edizioni dell’Orso) 2021, pp. 65-69; Le ragioni di Clitennestra nell’Agamennone di Eschilo, “Quad. Urb. Cult. Class.” n.s. 130 (2022), pp. 11-48.

 


Per contattare la
DIREZIONE


Indice
Saggi, enigmi apophoreta
L'antico on line
Classici latini e greci

Rivisitazioni manipolazioni

La fonoteca
di Senecio
Schede
dei collaboratori
Recensioni, note extravaganze
La biblioteca
di Senecio


In collaborazione con
VICO ACITILLO- POETRY WAVE