SENECIO
Fondatore
Emilio Piccolo
Direttori
Andrea Piccolo e Lorenzo Fort
Redazione Alessandro Cabianca, Gianni Caccia,
Maria Grazia Caenaro,
Claudio Cazzola, Letizia Lanza, Vincenzo Ruggiero Perrino, Andrea Scotto
3 Settembre 2025
Aggiornamenti
Non
si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze
Horkheimer-Adorno, Dialettica
dell'illuminismo
|

Multos
iuvenes carmen decepit. Nam ut quisque versum pedibus instruxit
sensumque teneriore verborum ambitu intexuit, putavit se continuo in
Heliconem venisse. Ceterum neque generosior spiritus vanitatem amat,
neque concipere aut edere partum mens potest nisi ingenti flumine
litterarum inundata. Refugiendum est ab omni verborum, ut ita dicam,
vilitate et sumendae voces a plebe semotae, ut fiat "odi profanum
vulgus et arceo". Praeterea curandum est ne sententiae emineant extra
corpus orationis expressae, sed intexto vestibus colore niteant.
Homerus testis et lyrici Romanusque Vergilius et Horatii curiosa
felicitas. Ceteri enim aut non viderunt viam qua iretur ad carmen, aut
visam timuerunt calcare. Ecce belli civilis ingens opus quisquis
attigerit nisi plenus litteris, sub onere labetur. Non enim res gestae
versibus comprehendendae sunt, quod longe melius historici faciunt, sed
per ambages deorumque ministeria et fabulosum sententiarum tormentum
praecipitandus est liber spiritus, ut potius furentis animi vaticinatio
appareat quam religiosae orationis sub testibus fides.
Petronio, Sat.
118. 1-6 passim
Utilizzare
Acrobat
Reader 7.0 e succ. per visualizzare i documenti in formato
pdf.
Gli aggiornamenti più recenti sono contrassegnati con un
asterisco.
|
|
|
|
Maricla Boggio |
Giulia Balbilla, omaggio ad Amalia Margherita Cirio |
11.1.2025
|
Giorgio Bolla |
IL NATALE DI ANGE |
11.1.2025 |
Maria Grazia Caenaro |
La grande tela purpurea. Sguardi femminili sulla guerra di Troia. Seconda parte |
11.1.2025 |
Fabia Ghenzovich |
Su Gabriella Cinti, Polifema |
11.1.2025
|
Giovanni Giolo |
ALMA POESIS |
11.1.2025 |
Pasquale Pugliese |
“È ora di passare alla mentalità di guerra”? No, è tempo della disobbedienza culturale dei buoni maestri |
11.1.2025 |
Grigore Arbore |
Testi |
11.2.2025
|
Giuseppe C. Budetta |
Napoli 1844 - Prostituzione |
11.2.2025 |
Lorenzo Fort |
Per Carlo Odo Pavese |
11.2.2025 |
Enzo Santese |
Il tempo della fedeltà al testo e di libertà dell’interpretazione nei classici greci e latini |
11.2.2025
|
Francesco Sasso |
Poema degli Dei clandestini |
11.2.2025 |
Adam Vaccaro |
A caccia della difficile Armonia |
11.2.2025 |
Letizia Lanza |
Autocorrezione |
12.3.2025
|
Federico Moro |
Britannia, vittoria finale. La conquista romana dell’isola - 2 |
12.3.2025 |
Pasquale Pugliese |
Pace con mezzi pacifici. Rileggere Johan Galtung per uscire dalla narrazione tossica della guerra come soluzione dei conflitti e trasformarli con la nonviolenza |
12.3.2025 |
Gloria Vallese |
Il Tifone della Basilica |
12.3.2025
|
Bonifacio Vincenzi |
Improvvisamente, una mattina prima dell’alba |
12.3.2025 |
Maria Nivea Zagarella |
Testi |
12.3.2025 |
Francesca Angiò |
In memoria di Giovanni Salanitro |
7.4.2025
|
Rinaldo Caddeo |
L’ultimo sogno di Cesare |
7.4.2025 |
Caludio Cazzola |
Sui proemi della Commedia dantesca |
7.4.2025 |
Gianfranco Isetta |
Testi |
7.4.2025
|
Vincenzo Mascolo |
Su Donatella Bisutti, Erano le ombre degli eroi |
7.4.2025 |
Marco Scalabrino |
Su Federico Guastella - Raffaele Puccio, COLAPESCE |
7.4.2025 |
Angelo Chiarelli |
Testi |
6.5.2025
|
Giovanni Giolo |
TA ESCHATA |
6.5.2025 |
Gian Domenico Mazzocato |
Riconoscere Cristo |
6.5.2025 |
Pasquale Pugliese |
Contro ogni guerra. Due riflessioni |
6.5.2025 |
Andrea Tessier |
Quante città a Creta? Od. XIX, 178 e lo scritto di greco alla Maturità 2024 |
6.5.2025 |
Maria Nivea Zagarella |
Quale Lucrezio oggi |
6.5.2025 |
Fabiano D’Arrigo |
Implicanze religiose nella narrativa |
13.6.2025
|
Luigi Fozzati |
Storia dell’archeologia lagunare veneziana - Seconda parte |
13.6.2025 |
Mina Gorji |
Testi |
13.6.2025 |
Grazia Orsi |
Scoperta e impiego dell’astrologia nell’antichità. (Excursus minimo) |
13.6.2025 |
Enrico Peyretti |
Fare teologia in tempi di guerra |
13.6.2025 |
Antonio Spagnuolo |
Testi |
13.6.2025 |
Giorgio Bolla |
Acqua e Memorie |
13.6.2025
|
Stefano Bolognesi |
Testi |
16.7.2025 |
Adaele Desideri |
Su Carla Stroppa, L’amore impossibile e le donne. Slanci, cadute e trasformazioni del desiderio |
16.7.2025 |
Roberto Ferrari |
Su Ivan Pozzoni, Kolektivne NSEAE |
16.7.2025 |
Lorenzo Fort - Andrea Piccolo |
Convegno di “Senecio”, venerdì 10 ottobre 2025. Anticipazioni |
16.7.2025 |
Enrico Grandesso |
Ulisse e lo schermo ieri e oggi |
16.7.2025 |
Maria Nivea Zagarella |
Ildegarda di Bingen, Theotonicorum Sybilla e Badessa del mondo |
16.7.2025 |
Giuseppe Costantino Budetta* |
VAGHE STELLE DELL’ORSA |
3.9.2025 |
Luigi De Cristofaro* |
Weaving a song in new hymns”: An Introduction. The seven-line groupings in the Iliad (I) |
3.9.2025 |
Giorgio Linguaglossa* |
Su Iosif Brodskij, Odisseo a Telemaco |
3.9.2025 |
Anna Lombardo* |
Testi |
3.9.2025 |
Gian Domenico Mazzocato* |
Testi |
3.9.2025 |
Antonella Presutti* |
Su Donatella Bisutti, Erano le ombre degli eroi |
3.9.2025 |
|
|
|
La Biblioteca di Senecio
|
Aggiornamento* |
6.07.2020 |
Classici
latini e greci
|
Aggiornamento* |
10.01.2021 |
* PAGINA DEI CONVEGNI DI SENECIO*
2025
XI CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
Le Moire: il caso, la fortuna, il fato ... e altro ancora
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 10 Ottobre 2025
Liceo Classico Adolfo PansiniI di Napoli - sede di via San Domenico
*Anticipazioni*
*LOCANDINA EVENTO*
*LIBRO *
2024
X CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
Tradizioni, voci e immagini dall'antico, echi nel presente
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 11 Ottobre 2024
Museo dei Campionissimi -
Novi Lgure (AL)
*LOCANDINA EVENTO*
*LIBRO *
2023
NONO CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
TRINACRIA. Suggestioni dall’antico fra teatro, poesia e storia
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 13 e Sabato 14 Ottobre 2023, Associazione per la Tutela delle Tradizioni Popolari del Trapanese.
via Vespri 32 - 91100 Trapani
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2022
OTTAVO CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
Pax arva colat
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 14 Ottobre 2022, Liceo Classico G. Barbarigo di Padova.
*Anticipazioni*
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2021
SETTIMO CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
DE REDITU NOSTRO
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 15 Ottobre 2021, online.
CLICCA QUI PER PARTECIPARE
* LOCANDINA EVENTO *
* PAGINA DEI CONVEGNI DI SENECIO*
*LIBRO *
2019
SESTO CONVEGNO DI ANTICHISTICA
L'antico nel presente
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 18 e Sabato 19 Ottobre 2019, Liceo Adolfo Pansini di Napoli.
Via Sangro 18
* LOCANDINA EVENTO *
*Lo stato dell'arte*
* PAGINA DEI CONVEGNI DI SENECIO*
*LIBRO *
2018
QUINTO CONVEGNO DI ANTICHISTICA
Religiosità Antica tra Paganesimo e Cristianesimo
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 19 e Sabato 20 Ottobre 2018, Seminario Regionale di Anagni.
*Lo stato dell'arte*
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2017
Circumnavigando l'antichità (tra Mediterraneo e Vicino Oriente)
* I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Sabato 7 Ottobre 2017, Gipsoteca di Arte Antica - Piazza San Paolo all'Orto, 20 - PISA
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2016
* VARIA LECTIO. I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Venerdì 7 Ottobre 2016, Museo dei Campionissimi - Novi Liguri (AL)
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2015
* NULLA DIES SINE LINEA. I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Sabato 3 Ottobre 2015, Abbazia di Casamari - Veroli (FR)
* LOCANDINA EVENTO *
*LIBRO *
2014
* Non solo carta, non solo antico. I colloqui di Senecio. In memoria di Emilio Piccolo *
Evento del 4 Ottobre 2014, Forte dei Gavi (AL)
* LOCANDINA EVENTO *
* LIBRO *
HOME